Il nuovo DivX 10 permette di comprimere i video nel nuovo formato H.265, due volte più efficiente di qualsiasi altro codec oggi esistente.
Ad inizio 2013 è stato pubblicato il nuovo standard Hig Efficiency Video Coding ( HEVC ), un codec due volte più efficiente dell'H.264 attualmente utilizzato. L'HEVC, detto anche H.265, è destinato a diventare lo standard video di riferimento in virtù del fatto che riesce a garantire la stessa qualità in un file di dimensioni dimezzate. Ricordiamo che la dimensione di uin video è data dal bitrate, che rappresenta la quantità di dati "trasferiti" in un secondo. Un Blu-ray ha un bitrate di 25 Mbps e quindi un film da 2 ore occupa circa 22,5 GB. Un codec non fa altro che eliminare alcune informazioni relative alle immagini riducendo così il bitrate e quindi la dimensione del file, ma di conseguenza diminuisce anche la qualità del video.
L'efficienza del codec si misura in base alla qualità garantita a parità di bitrate. Negli ultimi anni il codec più utilizzato è stato l'H.264, ma il probabile successore è l'HEVC proprio per il fatto di essere due volte più efficiente.
L'H.265 porterà notevoli vantaggi non tanto per chi vuole fare un backup dei propri video, ma sopratutto per la distribuzione sul Web di contenuti in streaming e per il broadcasting, visto che sarà possibile visualizzare sul Web contenuti in Full HD dimezzando la banda utilizzata rispetto ad oggi.
Da un lato la riproduzione sarà più fluida anche con connessioni non velocissime, e dall'altro si risparmierà sul traffico dati consumato, fattore importatante sopratutto per i dispositivi mobili.